Paste Gratinate
La tradizione della pasta gratinata risale ai tempi dell'impero romano. Per anni è stato uno dei piatti più richiesti per festeggiare i vari feste e ricorrenze in famiglia. La tecnica di cottura di "gratinare" consiste nel cuocere a calore superiore alto (forno ad aria o salamandra) una derrata alimentare con aggiunta di uova, panna, formaggio o burro in modo che si crei una crosta croccante in superficie.
Per la personalizzazione del menù Gelindo dei Magredi propone le seguenti pietanze gratinate:
- Crespelle con zucchine, speck e Latteria mezzano
- Crespelle con zucca, speck, amaretto e ricotta fumè (pitina)
- Crespelle alla Valcosa con erbe di campo e formaggio “ asin” morbido
- Crespelle Magredi con ricotta fresca, bietina e prosciutto di Praga
- Crespelle del cacciatore con funghi, salsiccia e Montasio
- Crespelle d’autunno con porri, speck e Montasio mezzano
- Crespelle d’estate-all’ortolana-con le verdure dell’orto
- Lasagnette al saraceno con erbe di campo e Montasio
- Lasagnette al saraceno con porri, Montasio e prosciutto di Praga
- Lasagnette al saraceno con funghi, salsiccia e Montasio
- Lasagnette al saraceno con melanzane alla parmigiana e origano
- Lasagnette al saraceno con radicchio,salsiccia e latteria mezzano
- Strucolo di pastagnocco gratinato, con ripieno di spinaci e ricotta
Crespelle con zucchine, speck e Latteria mezzano
Crespelle con zucca, speck, amaretto e ricotta fumè (pitina)
Crespelle alla Valcosa con erbe di campo e formaggio “ asin” morbido
Crespelle del cacciatore con funghi, salsiccia e Montasio
Lasagnette al saraceno con erbe di campo e Montasio
Lasagnette al saraceno con melanzane alla parmigiana e origano
Lasagnette con la Rosa dei Magredi e tesori dell'orto
Strucolo di pastagnocco gratinato, con ripieno di spinaci e ricotta